Evident LogoOlympus Logo
洞见博客

Monopolizzazione del settore delle ispezioni di raccordi di tubazioni mediante lo scanner FlexoFORM™

作者  -
Scanner industriale a ultrasuoni e phased array FlexoFORM sul raccordo di una tubazione

Dal 1978, il Mistras Group ha costruito e consolidato la propria reputazione come fornitore di servizi e soluzioni di controllo non distruttivo (NDT - nondestructive testing). Specializzandosi nelle tecnologie per le trasmissioni acustiche (AE - acoustic emission) e i controlli ad ultrasuoni (UT ultrasonic testing), Mistras sviluppa delle soluzioni complete per l'ispezione di infrastrutture pubbliche e industriali. Con sede in Francia, Mistras sviluppa soluzioni per numerosi tipi di settori, come: aeronautica, ferrovie, energie rinnovabili e Oil&Gas.

In una recente intervista con la rivista Contrôles Essais Mesures (CEM), l'ingegnere specialista degli ultrasuoni di Mistras, Jérôme Lethuillier, ha parlato della soluzione UT che l'azienda utilizza per ispezionare le tubazioni. Per illustrare la sua efficienza, Jérôme ha trattato un'applicazione esemplificativa. Jérôme e gli altri tecnici Mistras hanno usato questa soluzione presso una raffineria ispezionando e mappando centinaia di metri di tubazione nel suo sistema della torcia per il monitoraggio della corrosione. Il nostro scanner FlexoFORM™ è parte integrante dell'apparecchiatura di ispezione delle tubazioni di Mistras.

Di seguito vengono riportati degli estratti dell'intervista di Jérôme pubblicata nel numero 77 della rivista Contrôles Essais Mesures (CEM) (tradotta dal francese). In essa è stato evidenziato cosa Jérôme e gli altri tecnici hanno apprezzato dello scanner FlexFORM e come ha migliorato il servizio di ispezione delle tubazioni che offrono ai clienti.

Ingegnere ISP di Mistras mentre utilizza lo scanner FlexoFORM su un campione di raccordo di tubazione con il rilevatore di difetti phased array OmniScan X3

Jérôme Lethuillier, ingegnere di Mistras, mentre utilizza lo scanner FlexoFORM su un campione di raccordo di tubazione con il rilevatore di difetti phased array OmniScan™ X3 (immagini per gentile concessione di CEM)

Semplice funzionamento mediante l'indicizzazione automatica

"Utilizziamo lo scanner FlexoFORM per produrre, in modo rapido e preciso, una mappatura delle tubazioni molto lunghe del nostro cliente", ha affermato Jérôme. "Utilizziamo lo scanner FlexoFORM nelal generatrice inferiore della tubazione per controllare, in particolare, la perdita di spessore causata dalla corrosione localizzata. Una volta che il sistema è installato, lo scansioniamo per coprire una larghezza di 60 mm per passaggio. Attraverso passaggi multipli, l'acquisizione viene realizzata, linea per linea, attraverso un sistema di indicizzazione automatico. La circonferenza viene ricostruita per sequenziamento. Durante l'acquisizione, l'operatore ha bisogno solo di essere sicuro di seguire le linee tracciate precedentemente". In seguito ha aggiunto: "Le ruotine sono magnetizzate e anche la ruotina dell'encoder è magnetizzata". In questo modo viene diminuito lo sforzo dell'operatore necessario per mantenere lo scanner su superfici ferromagnetiche.

Copertura completa di raccordi e mappatura totale della circonferenza di raccordi

"Usiamo il FlexoFORM anche su sezioni di raccordi Questa apparecchiatura rappresenta una soluzione ispettiva che fino ad ora non era disponibile. Per eseguire delle misure di spessore puntuali abbiamo utilizzato delle sonde standard molto piccole. Questo campionamento a griglia non ci permette di eseguire una verifica totale. Inoltre non avevamo una rappresentazione per immagini. Attraverso lo scanner FlexFORM possiamo ispezionare l'intera superficie e produrre una mappatura".

Dati ad alta risoluzione (1 × 1 mm) su un ampio intervallo di diametri delle tubazioni

"Inoltre questa apparecchiatura rende possibile il rilevamento di anomalie di ridotte dimensioni che non sarebbe possibile individuare attraverso le misure a campione. Lo scanner FlexoFORM ha permesso di gestire situazioni per le quali non avevamo soluzioni tecniche. Inoltre usiamo il mini scanner FlexoFORM per ispezionare tubazioni di diametro ridotto. Grazie alle sue dimensioni più appropriate è possibile effettuare ispezioni su misure di diametri minimi di 3,3 cm (1,3 in.). Attraverso la standard apparecchiatura FlexoFORM, possiamo effettuare ispezioni su misure di diametri almeno 10,1 cm (4 in.) potendo gestire anche misure di diametri molto elevate".

"Lo scanner FlexoFORM ha permesso di gestire situazioni per le quali non avevamo soluzioni tecniche" — Jérôme Lethuillier, ingegnere specialista degli ultrasuoni di Mistras

Scanner FlexoFORM con sonda phased array installata su una tubazione di ridotto diametro

Sonda phased array e sistema di zoccoli ad acqua curvi flessibili ed adattabili

"La sonda phased array è flessibile. Può gestire diametri superiori a 3,3 cm (1,3 in.) fino a superfici piane. In base al raggio di curvatura vengono fissati su essa degli zoccoli ad acqua. Un sistema costituito da diversi zoccoli ad acqua sono in grado di gestire un ampio intervallo di diametri. La capacità di rimozione della sonda senza l'ausilio di attrezzi, risulta un aspetto estremamente utile sul campo, visto che nel caso delle tubazioni il diametro varia frequentemente. Su sezioni dritte, risulta determinante essere in grado di registrare dati in direzione longitudinale. In precedenza, prima di procedere con un altro giro, le sonde rigide venivano spostate lungo la circonferenza della tubazione. Essere in grado di gestire intere sezioni su considerevoli distanze permette di risparmiare molto tempo.

"Su sezioni dritte, risulta determinante essere in grado di registrare dati in direzione longitudinale".

Acquisizione più efficiente e intuitivo imaging del C-scan

"In termini di rappresentazione per immagini le mappature degli spessori generate sono le stesse dei nostri precedenti sistemi. D'altro canto, adesso è possibile mappare ampie aree, in modo da risparmiare molto tempo per l'acquisizione e quindi tempo passato sul campo. Inoltre, in termini di mappatura, è adesso possibile mappare la superficie di sezioni di raccordi, rappresentando un considerevole vantaggio. Malgrado la sonda flessibile sia priva di sistema di assorbimento nella parte posteriore, la qualità del segnale e quindi la mappatura delle immagini risultano ottimali. In aggiunta, lo scanner FlexoFORM permette di monitorare nel corso del tempo delle alterazioni identificate, in modo da controllare qualunque degradazione in forme complesse (intradossi e estradossi)", ha spiegato Jérôme.

"È adesso possibile mappare la superficie di sezioni di raccordi, rappresentando un considerevole vantaggio.".

Una speciale soluzione di scansione di raccordi di tubazioni che ottimizza l'offerta di Mistras

"La ricerca di nuove soluzioni fa parte della nostra missione, visto che ci permette di ampliare la nostra gamma di servizi e offre ai nostri clienti servizi caratterizzati da una maggiore produttività. Inoltre questo è il motivo per cui possediamo una delle serie di soluzioni avanzate NDT più completa nel settore, in quanto vogliamo fornire la soluzione più efficace possibile ai loro specifici problemi".

Per maggior informazioni sullo scanner FlexoFORM e sulle nostre soluzioni di scansione industriale, visitare la pagina web www.olympus-ims.com/scanners.

Contenuti correlati

Un efficiente e portatile binomio per le ispezioni di tubi: lo scanner AxSEAM™ e il rilevatore di difetti OmniScan™ X3 — L'opinione di un cliente

Funzionalità TFM e altri rilevanti vantaggi del rilevatore di difetti OmniScan X3 per gli operatori NDT: Opinione di un cliente

Superare la curva: I controlli a ultrasuoni sono sufficientemente flessibili per l'ispezione di raccordi di tubazioni

Lo scanner AxSEAM™ e l'arte di stabilire una relazione di fiducia: l'opinione di un cliente


Sempre in contatto
Redattore

Sarah Williams ha lavorato per circa un decennio come ricercatrice e redattrice nel settore ei media televisivi. Attualmente Sarah Williams applica le sue competenze, in qualità di redattrice e editor, per produrre materiale efficace e di alta qualità inerente le tematiche correlate alle numerose soluzioni di controllo non distruttivo (NDT) di Evident. Sarah Williams scrive sulle nuove tecnologie di visione remota, microscopia, ultrasuoni, correnti indotte e phased array. Inoltre tratta le applicazioni e i contributi di queste tecnologie per migliorare la qualità e la sicurezza del mondo che ci circonda. Sarah Williams lavora nell'ufficio di Quebec City (Canada), città nella quale abita con il proprio compagno David e i suoi tre figli, Sophie, Anouk e Éloi. 

十月 6, 2022
Sorry, this page is not available in your country
InSight Blog Sign-up
Sorry, this page is not available in your country
Let us know what you're looking for by filling out the form below.
Sorry, this page is not available in your country